Accademia Nazionale di Belcanto Italiano

Grande successo di “Belcanto italiano Summer Campus 2020”

Castelvetro di Modena: terra ricca di bellezze paesaggistiche, suggestioni eno gastronomiche ed operistiche: a un passo da lì riecheggiano ancora nella memoria degli abitanti le voci di Luciano Pavarotti e Mirella Freni. In questa deliziosa cornice si sono svolte dal 4 al 16 agosto due settimane di seminario intensivo su tecnica vocale e interpretazione del repertorio operistico con i docenti dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano: Il soprano Astrea Amaduzzi, il basso Enrico Giuseppe Iori e il pianista e direttore Mattia Peli.

Belcanto Italiano sotto le stelle a Castelvetro, Intervista al soprano Astrea Amaduzzi

La manifestazione è stata resa possibile anche grazie all’indispensabile quanto lodevole collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Castelvetro di Modena di cui splendida portavoce è stata la Dott.ssa Giorgia Mezzacqui, Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura dell’incantevole comune di Castelvetro. Indispensabile Anche il sostegno della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, e l’organizzazione logistica offerta dal B&B “Lady” di Antonella Giorgi.

Durante lo svolgimento del seminario sono stati messi a disposizione degli Allievi e del pubblico, all’interno della location in cui si sono svolte le lezioni (oratorio “Sant’Antonio” di Via Cavedoni) due pregevoli grammofoni storici del “Fondo Benedetti” dell’Associazione  “Belcanto Italiano” di Ravenna e splendidi dischi 78 giri di cantanti lirici storici della Collezione di Paride Contarini, appassionato del settore e collaboratore dell’Associazione, che è intervenuto anche per l’interessante spiegazione sull’ascolto di dischi su grammofono.

La prima settimana di studio si è conclusa il 9 agosto 2020 con l’offerta alla cittadinanza, del concerto “Lirica sotto le stelle” cui ha presenziato il Sindaco di Castelvetro di Modena, Fabio Franceschini.

Astrea Amaduzzi ‘Col sorriso d’innocenza’ (da “Il Pirata” di Bellini) – Castelvetro di Modena,  9 agosto 2020

La seconda settimana di seminario invece ha offerto un concerto interamente dedicato alla musica sacra dedicato alla festa dell’Assunzione e intitolato “Ave Generosa” che si è svolto a Solignano di Castelvetro tra il consenso del pubblico.

Un sentito ringraziamento alla simpatica e graziosa presentatrice Cristiana Nocetti che ha condotto il filo delle apparizioni degli artisti.

In primo piano

Il basso Enrico Giuseppe Iori nuovo docente dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano dall’anno accademico 2020/2021

Il 2020 segna, per l’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano, un grande momento di crescita che verrà messo a completa disposizione degli iscritti ai corsi; viene difatti resa ufficiale la notizia che dal novembre 2020 il basso Enrico Giuseppe Iori sarà docente all’Accademia di canto, assieme al M°Astrea Amaduzzi, soprano ed esperta di tecnica vocale, e al M° Mattia Peli, pianista, direttore e studioso di storia della vocalità.

La realtà dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano è ormai conosciuta e seguita da studenti di tutto il mondo ed apre le porte sia a principianti che a professionisti, organizzando di tanto in tanto anche giornate di studio a cui possono partecipare anche Allievi esterni e non iscritti.

A breve, e non appena compreso come si svilupperà nel tempo l’emergenza del  coronavirus, sarà comunicato un calendario e sarà diffuso il bando di partecipazione per l’audizione di ammissione.

Per informazioni circa la struttura dei corsi, la modalità di svolgimento dell’esame di ammissione, le materie di studio, e perogni altro quesito contattare la direzione dell’Accademia al n. (+39) 347 58 53 253

Tutte le altre comunicazioni saranno pubblicate sul sito ufficiale dell’Accademia (www.accademiabelcanto.com)

A grande richiesta raddoppiano i giorni di studio con “Belcanto Italiano Summer Campus”

“… Tre… quattro, cinque… nove, dieci….” 

“Non è una rivisitazione del duetto tra Figaro e Susanna ma il crescente numero di cantanti che hanno chiesto di partecipare all’avvincente seminario “Belcanto Italiano Summer Campus” “ – Questo è quanto dichiarato dal M° Astrea Amaduzzi, fondatrice di Belcanto Italiano.

Forti quest’anno anche di un eccezionale valore aggiunto, che è l’importante collaborazione con il basso Enrico Giuseppe Iori, quest’anno, per la consueta edizione di Belcanto Italiano Summer Campus, abbiamo potuto ammettere più corsisti. Ma siccome il lavoro che facciamo è qualitativo e non quantitativo ci siamo trovati costretti a raddoppiare il periodo di svolgimento del Campus per distribuire in modo più equilibrato tutte  le presenze.”



Belcanto Italiano Summer Campus è un’esperienza di vita nella musica, tra tecnica, studio profondo e condivisione della gioia intensa di collaborazione tra allievi e docenti nella prospettiva della formazione di una compagnia di canto che diventi un’alternativa al clima generale delle rappresentazioni operistiche moderne che spesso creano dubbi e perplessità in una vasta parte di pubblico.

Dunque non un ostacolo ma un progetto per artisti esperti o in erba fortemente motivati, un percorso che mette al centro la bravura degli interpreti e sopra ogni cosa e al centro di tutto la verità dei compositori nell’espressione più pura della loro idea artistica messa in scena.

Per informazioni e prenotazioni per partecipare a Belcanto Italiano Summer Campus rivolgersi al numero (+39) 3475853253 tramite chiamata o messaggio WhatsApp.

LINK: Bando “Belcanto Italiano Summer Campus 2020”

Belcanto Italiano Summer Campus 2020

Belcanto Italiano International Summer Campus 2020
Una straordinaria esperienza di studio su tecnica vocale, interpretazione e arte scenica nel ridente territorio di Castelvetro di Modena

dal 4 al 9 agosto 2020

Argomenti di studio e docenti:
Tecnica vocale: Astrea Amaduzzi, Soprano
Arte scenica e interpretazione: Enrico Giuseppe Iori, Basso
Maestro accompagnatore: Mattia Peli, Direttore d’orchestra e Pianista.

Altre materie di studio: tecnica vocale di base e avanzata. rieducazione della voce, cantabili e colorature, passaggi di registro, tecnica dei suoni acuti, respirazione, postura e studio della gestualità – stile e interpretazione, ascolti originali su grammofoni storici del “Fondo Benedetti” di Ravenna

Corsisti ammessi: 7

Quote di partecipazione:
Euro 200 per l’intero corso
Iscrizione: Euro 30,00

Iscrizione non richiesta per i soci di Belcanto Italiano

Per partecipare a Belcanto Italiano International Summer Campus 2020: Richiedere il modulo di iscrizione tramite messaggio telefonico o testo WhatsApp al numero (+39) 3475853253, specificando nome, cognome e registro vocale.

Il seminario, rivolto a tutti i Cantanti, senza limiti di età e nazionalità, mira a sviluppare le migliori peculiarità di ciascuna Voce. Nei casi in cui si presentassero particolari difficoltà e varie problematiche nell’impostazione vocale generale, sarà possibile effettuare una rieducazione generale della tecnica vocale di Base, saranno così suggeriti esercizi mirati a ripristinare un corretto uso della Voce nel rispetto della fisiologia di ciascun registro vocale.
Le lezioni si svolgeranno a Castelvetro di Modena nell’auditorium Seicentesco dell’oratorio “S. Antonio di Padova” sito in Via Cavedoni.

Le giornate di studio saranno inquadrate in un clima di benessere e cooperazione tra docenti e allievi, e allietati anche da incontri eno-gastronomici da sempre intrecciati all’Opera in un vero spirito di Convivio Artistico. Ulteriori informazioni (Tel/WhatsApp): (+39) 347 58 53 253

Allegato: Bando Belcanto Italiano Summer Campus

Al via corsi preaccademici straordinari dell’Accademia Nazionaledi Belcanto Italiano di Alessandria

Il 18 giugno 2020 riparte ufficialmente l’attività dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano nella sede di Alessandria; gli appuntamenti accademici si svolgeranno secondo il seguente nuovo calendario:

18-21 giugno / 9-12 luglio / 23-27 settembre / 22-25 ottobre

Gli appuntamenti di settembre e di ottobre sono straordinari e serviranno agli Allievi dell’Accademia come recupero delle giornate di studio perse a causa dell’emergenza Coronavirus.

In via del tutto eccezionale, data la numerosa richiesta di iscrizione fuori termine all’Accademia, sono ammessi gli aspiranti Allievi che facciano richiesta di ammissione al corso pre-accademico fino al NUMERO MASSIMO DI 8 Allievi Cantanti e 2 corsisti per l’alto magistero nell’insegnamento del canto lirico.

Il modulo di ammissione straordinaria può essere reperito dal seguente link: Domanda ammissione Corso Preaccademico straordinario di Belcanto Italiano

Per contatti diretti con la Direzione Artistica dell’Accademia (Voce e WhatsApp) contattare il numero +393475853253o scrivere una mail  all’indirizzo direzione.belcantoitaliano@gmail.com lasciando anche il proprio recapito telefonico.

Al via l’apertura di corsi straordinari per l’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano di Alessandria

Il 18 giugno 2020 è ricominciata ufficialmente l’attività dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano nella sede di Alessandria; gli appuntamenti accademici sono stabiliti secondo il seguente nuovo calendario:

18-21 giugno / 9-12 luglio / 23-27 settembre / 22-25 ottobre

Gli appuntamenti di settembre e di ottobre sono straordinari e serviranno agli Allievi dell’Accademia come recupero delle giornate di studio perse a causa dell’emergenza Coronavirus.

In via del tutto eccezionale, data la numerosa richiesta di iscrizione fuori termine all’Accademia, sono ammessi gli aspiranti Allievi che facciano richiesta di ammissione al corso pre-accademico fino al NUMERO MASSIMO DI 8 Allievi Cantanti e 2 corsisti per l’alto magistero nell’insegnamento del canto lirico.

Il modulo di ammissione straordinaria può essere reperito dal seguente link: Domanda ammissione Corso Preaccademico straordinario di Belcanto Italiano

Per contatti diretti con la Direzione Artistica dell’Accademia (Voce e WhatsApp) contattare il numero +393475853253