Uncategorized

In primo piano

Nasce il corso “Opera Senior” per gli over 50

Il corso “Opera Senior” nasce su iniziativa della fondatrice dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano, Astrea Amaduzzi, Soprano e docente di tecnica vocale.

“Il corso “Opera Senior” prenderà il via nelle nostre sedi accademiche di Alessandria e Castelvetro di Modena. L’idea è sorta spontaneamente per una certa quantità di richieste giunte da cantanti over 50 che non hanno mai avuto possibilità di studiare o che vorrebbero avere una seconda possibilità. Talvolta si tratta di belle voci e di persone molto interessanti che possono sicuramente essere un valore aggiunto sia per il discorso accademico che per la Compagnia di Canto legata all’Accademia”

Il M° Amaduzzi prosegue spiegando meglio: “Si ha l’idea che cantare l’opera sia esclusivo appannaggio di gente che inizia a calcare le scene a vent’anni. In realtà dietro la progressiva diminuzione dell’età che viene richiesta c’è un mercato che stritola voci troppo giovani, che vengono buttate nella mischia a cantare cose spesso troppo difficili per la loro giovane corda; e di queste voci dopo qualche anno non c’è più traccia. D’altronde non è nemmeno così giusto rifiutare voci talvolta straordinarie di elementi anche maturi.”

“E’ un’azione sicuramente meritoria” – aggiunge il Basso Enrico Giuseppe Iori, docente dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano “Talvolta anche nelle corali è possibile sentire voci straordinarie che magari non sfigurerebbero per niente in certi ruoli nelle opere che si sentono oggi”.

Giorgia Mezzacqui, Assessore alla Cultura di Castelvetro di Modena dichiara: ” A mio parere è una idea interessante e meritevole quella di aprire l’opportunità del canto anche ad una collettività più ampia, comprendere l’esistenza di voci in grado di stupire e affascinare che non siano solo quelle giovanissime.Estendere la partecipazione può significare estendere anche l’interesse verso un mondo, quello dell’opera, privo di tempo. Attuale, presente e che guarda al futuro”

Il termine per iscriversi al corso “Opera Senior” è fissato al 20 ottobre 2020.

Per l’Anno Accademico 2020/2021 la richiesta di audizione va fatta inviando un messaggio WhatsApp al numero (+39) 347.58.53.253 oppure inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo direzione.belcantoitaliano@gmail.com
allegando un audio oppure un audiovideo e indicando:
1- Oggetto (“Audizione ad Alessandria” oppure “Audizione a Castelvetro”)
2 – Nome e cognome
3 – Registro vocale
4 – Età
5 – Cittadinanza

  • Scadenza per la domanda audizione:
    20 ottobre 2020
  • Date delle audizioni:
    9 novembre 2020 (Castelvetro di Modena)
    14 novembre 2020 (Alessandria)

Per l’audizione sono richiesti due brani tratti dal repertorio operistico in lingua italiana, oppure un brano di musica vocale da camera e un brano dal repertorio operistico sempre in lingua italiana.

Per informazioni ulteriori: contattare la Direzione artistica di Belcanto Italiano, Tel/WhatsApp (+39) 347.58.53.253

Collegamenti: Scarica il bando in formato PDF

Tecnica vocale: un’importante masterclass con Belcanto Italiano nel cuore dell’Europa dal 22 luglio 2019

Una doppia masterclass, suddivisa in due settimane, con due classi di Canto: questa è la splendida realtà che si potrà trovare dal 22 luglio al 3 agosto 2019, nella bellissima cornice del Český Krumlov Study Centre, in collaborazione con il Prague Institute of Music.

Il M° Astrea Amaduzzi, Soprano ed esperta di Tecnica vocale, e il Mattia Peli, Direttore d’orchestra e Pianista,  condurranno, per due settimane, una masterclass dedicata ad importanti approfondimenti tecnico – vocali ed interpretativi.

La masterclass, parallela a quella del docente di Canto del Prague Institute of Music, il Baritono Vladimír Chmelo,  darà la possibilità ai partecipanti delle due classi di corso,  di esibirsi, alla fine di ciascuna delle due settimane di masterclass. 

Iscrizioni al seguente link: https://www.prazskyhudebniinstitut.cz/mistrovske-pevecke-kurzy-vladimira-?lang=en

Informazioni: 

Pražský hudební institut, z.ú.

Větrná 265/37, 181 00, Praha 8 – Čimice

IČO: 071 88 919

Bankovní spojení: 284359786 / 0300

Email: alzbeta.kerberova@prazskyhudebniinstitut.cz

Telefon: +420 603 787 697

L’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ® al Teatro Parvum

Il Teatro Parvum di Alessandria, sede dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ®

E’ una storia di eccellenza tutta italiana quella che si scriverà a partire dal 21 novembre 2018 al Teatro Parvum di Alessandria, quando aspiranti allievi provenienti da tutto il mondo si incontreranno per farsi ascoltare dai docenti e dalla direzione artistica dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ®.

Presentiamoli brevemente:

  • Il M° Ugo Benelli, Tenore di fama internazionale che, da Primo Tenore del Teatro alla Scala fino al Met, ha dato voce ad alcuni dei personaggi più famosi dell’opera, così tanto amati dal pubblico: da Nemorino ad Almaviva fino al principe Ramiro passando dalla Manon ai Pescatori di Perle e altre decine di ruoli, nella sua carriera di 46 anni nei principali teatri di tutto il mondo.
  • Il M° Astrea Amaduzzi, raffinata belcantista e concertista, studiosa e ricercatrice, autrice di numerose pubblicazioni sulla tecnica vocale, è anche ricostruzionista della voce. Conosciuta a livello internazionale per i numerosi Allievi provenienti da tutto il mondo, che con lei hanno ripristinato un corretto uso artistico della voce, è fondatrice con il M° Mattia Peli di Belcanto Italiano ®, ideatrice del primo Corso di Ato Magistero per l’insegnamento del Canto lirico.
  • Il M° Mattia Peli, concertista, pianista, direttore d’orchestra e violinista, esperto di prassi esecutiva nel canto lirico, studioso di storia della tecnica vocale nei secoli ed esperto Maestro accompagnatore
  • Il M° Stefano Velluti, pianista concertista, è il fondatore dell’Associazione “Accademia Operamelodica, Presidente dell’ Associazione. A.M.I. (Associazione Mozart Italia- sede di Finale Ligure) e direttore artistico de Concorso lirico “Città di Alessandria”
  • Il Dott. Roberto Mussi, Segretario Artistico incaricato al coordinamento delle attività di agenzia lirica per Belcanto Italiano ®

Sono dunque questi i membri della giuria che selezionerà 8 aspiranti alla frequenza del Corso intensivo per cantanti lirici e 2 aspiranti al Corso di Alto Magistero nel Canto Lirico.

Le audizioni si svolgeranno nella stessa sede della prestigiosa Accademia, il Teatro Parvum di Alessandria.

Per partecipare all’esame prendere visione del BANDO e compilare il modulo di iscrizione; è possibile scaricare BANDO e MODULO DI ISCRIZIONE dai seguenti link:

Hello world!

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!