Saggi e concerti dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ®

Grande successo di “Belcanto italiano Summer Campus 2020”

Castelvetro di Modena: terra ricca di bellezze paesaggistiche, suggestioni eno gastronomiche ed operistiche: a un passo da lì riecheggiano ancora nella memoria degli abitanti le voci di Luciano Pavarotti e Mirella Freni. In questa deliziosa cornice si sono svolte dal 4 al 16 agosto due settimane di seminario intensivo su tecnica vocale e interpretazione del repertorio operistico con i docenti dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano: Il soprano Astrea Amaduzzi, il basso Enrico Giuseppe Iori e il pianista e direttore Mattia Peli.

Belcanto Italiano sotto le stelle a Castelvetro, Intervista al soprano Astrea Amaduzzi

La manifestazione è stata resa possibile anche grazie all’indispensabile quanto lodevole collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Castelvetro di Modena di cui splendida portavoce è stata la Dott.ssa Giorgia Mezzacqui, Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura dell’incantevole comune di Castelvetro. Indispensabile Anche il sostegno della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, e l’organizzazione logistica offerta dal B&B “Lady” di Antonella Giorgi.

Durante lo svolgimento del seminario sono stati messi a disposizione degli Allievi e del pubblico, all’interno della location in cui si sono svolte le lezioni (oratorio “Sant’Antonio” di Via Cavedoni) due pregevoli grammofoni storici del “Fondo Benedetti” dell’Associazione  “Belcanto Italiano” di Ravenna e splendidi dischi 78 giri di cantanti lirici storici della Collezione di Paride Contarini, appassionato del settore e collaboratore dell’Associazione, che è intervenuto anche per l’interessante spiegazione sull’ascolto di dischi su grammofono.

La prima settimana di studio si è conclusa il 9 agosto 2020 con l’offerta alla cittadinanza, del concerto “Lirica sotto le stelle” cui ha presenziato il Sindaco di Castelvetro di Modena, Fabio Franceschini.

Astrea Amaduzzi ‘Col sorriso d’innocenza’ (da “Il Pirata” di Bellini) – Castelvetro di Modena,  9 agosto 2020

La seconda settimana di seminario invece ha offerto un concerto interamente dedicato alla musica sacra dedicato alla festa dell’Assunzione e intitolato “Ave Generosa” che si è svolto a Solignano di Castelvetro tra il consenso del pubblico.

Un sentito ringraziamento alla simpatica e graziosa presentatrice Cristiana Nocetti che ha condotto il filo delle apparizioni degli artisti.

Al Teatro Parvum di Alessandria “LE DONNE DI PUCCINI” in uno straordinario concerto lirico

Sabato 27 aprile 2019 alle ore 21,00
il saggio accademico che si terrà al Teatro Parvum di Alessandria

Tutti gli amici di Belcanto Italiano e gli amanti della musica di Puccini, sono invitati al Concerto lirico “LE DONNE DI PUCCINI” che si terrà il 27 aprile 2019 – ore 21 – al Teatro Parvum di Alessandria.

Saranno eseguite arie da Manon Lescaut, La bohème, Madama Butterfly, La rondine, Suor Angelica, Gianni Schicchi, Turandot e le romanze “Sole e amore” e “Terra e mare”.

L’ingresso è a offerta libera, fino a esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni via telefono alla Direzione del Teatro Parvum: 347 789 800 8 e via WhatsApp alla Direzione Artistica dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano: (+39) 347 58 53 253

“L’ispirazione è un risveglio, una fuga da tutte le facoltà umane, e si manifesta in tutte le grandi conquiste artistiche” !