Docenti dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano di Alessandria

Grande successo di “Belcanto italiano Summer Campus 2020”

Castelvetro di Modena: terra ricca di bellezze paesaggistiche, suggestioni eno gastronomiche ed operistiche: a un passo da lì riecheggiano ancora nella memoria degli abitanti le voci di Luciano Pavarotti e Mirella Freni. In questa deliziosa cornice si sono svolte dal 4 al 16 agosto due settimane di seminario intensivo su tecnica vocale e interpretazione del repertorio operistico con i docenti dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano: Il soprano Astrea Amaduzzi, il basso Enrico Giuseppe Iori e il pianista e direttore Mattia Peli.

Belcanto Italiano sotto le stelle a Castelvetro, Intervista al soprano Astrea Amaduzzi

La manifestazione è stata resa possibile anche grazie all’indispensabile quanto lodevole collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Castelvetro di Modena di cui splendida portavoce è stata la Dott.ssa Giorgia Mezzacqui, Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura dell’incantevole comune di Castelvetro. Indispensabile Anche il sostegno della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, e l’organizzazione logistica offerta dal B&B “Lady” di Antonella Giorgi.

Durante lo svolgimento del seminario sono stati messi a disposizione degli Allievi e del pubblico, all’interno della location in cui si sono svolte le lezioni (oratorio “Sant’Antonio” di Via Cavedoni) due pregevoli grammofoni storici del “Fondo Benedetti” dell’Associazione  “Belcanto Italiano” di Ravenna e splendidi dischi 78 giri di cantanti lirici storici della Collezione di Paride Contarini, appassionato del settore e collaboratore dell’Associazione, che è intervenuto anche per l’interessante spiegazione sull’ascolto di dischi su grammofono.

La prima settimana di studio si è conclusa il 9 agosto 2020 con l’offerta alla cittadinanza, del concerto “Lirica sotto le stelle” cui ha presenziato il Sindaco di Castelvetro di Modena, Fabio Franceschini.

Astrea Amaduzzi ‘Col sorriso d’innocenza’ (da “Il Pirata” di Bellini) – Castelvetro di Modena,  9 agosto 2020

La seconda settimana di seminario invece ha offerto un concerto interamente dedicato alla musica sacra dedicato alla festa dell’Assunzione e intitolato “Ave Generosa” che si è svolto a Solignano di Castelvetro tra il consenso del pubblico.

Un sentito ringraziamento alla simpatica e graziosa presentatrice Cristiana Nocetti che ha condotto il filo delle apparizioni degli artisti.

In primo piano

Il basso Enrico Giuseppe Iori nuovo docente dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano dall’anno accademico 2020/2021

Il 2020 segna, per l’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano, un grande momento di crescita che verrà messo a completa disposizione degli iscritti ai corsi; viene difatti resa ufficiale la notizia che dal novembre 2020 il basso Enrico Giuseppe Iori sarà docente all’Accademia di canto, assieme al M°Astrea Amaduzzi, soprano ed esperta di tecnica vocale, e al M° Mattia Peli, pianista, direttore e studioso di storia della vocalità.

La realtà dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano è ormai conosciuta e seguita da studenti di tutto il mondo ed apre le porte sia a principianti che a professionisti, organizzando di tanto in tanto anche giornate di studio a cui possono partecipare anche Allievi esterni e non iscritti.

A breve, e non appena compreso come si svilupperà nel tempo l’emergenza del  coronavirus, sarà comunicato un calendario e sarà diffuso il bando di partecipazione per l’audizione di ammissione.

Per informazioni circa la struttura dei corsi, la modalità di svolgimento dell’esame di ammissione, le materie di studio, e perogni altro quesito contattare la direzione dell’Accademia al n. (+39) 347 58 53 253

Tutte le altre comunicazioni saranno pubblicate sul sito ufficiale dell’Accademia (www.accademiabelcanto.com)

Dal 27 luglio 2020 un’avvincente seminario con Belcanto Italiano in Repubblica Ceca

Una masterclass di canto lirico, con due classi di Canto: questa è la splendida realtà che si potrà trovare dal 27 luglio al 1 agosto 2019, nella bellissima cornice del Český Krumlov Study Centre, in collaborazione con il Prague Institute of Music.

Il M° Astrea Amaduzzi, Soprano ed esperta di Tecnica vocale, e il M° Mattia Peli, Direttore d’orchestra e Pianista,  condurranno, per una settimana, una masterclass dedicata ad importanti approfondimenti tecnico – vocali ed interpretativi. La seconda settimana di masterclass con il M° Astrea Amaduzzi, prevista dal 3 agosto 2020, è stata annullata per cui sarà possibile frequentare soltanto la prima settimana (dal 27 luglio al 1° agosto).

Il Soprano Astrea Amaduzzi in concerto a Praga assieme con  il baritono Vladimir Chmelo

Il M° Astrea Amaduzzi  a Český Krumlov (2019)

La masterclass, parallela a quella del docente di Canto del Prague Institute of Music, il Baritono Vladimír Chmelo,  darà la possibilità ai partecipanti delle due classi di corso,  di esibirsi, alla fine del seminario.

Il M° Astrea Amaduzzi e il M° Vladimir Chmelo accompagnati dal M° Mattia Peli nel divertente duetto dell’Elisir d’amore (2019)

Tutte le informazioni sono disponibili ai seguenti recapiti:

Pražský hudební institut, z.ú.

Větrná 265/37, 181 00, Praha 8 – Čimice

IČO: 071 88 919

Bankovní spojení: 284359786 / 0300

Email: alzbeta.kerberova@prazskyhudebniinstitut.cz

Telefon: +420 603 787 697

BELCANTO ITALIANO ® MASTER CLASSES IN PRAGUE – from 6 to 10 May 2019

.

BELCANTO ITALIANO ® MASTER CLASSES  IN PRAGUE
Intensive 5-day program with the founders of Belcanto Italiano ®

from 6 to 10 May 2019
With Final Concert at the Dvořák Museum (Concert Hall)


Astrea AmaduzziSoprano & International Vocal Teacher
Mattia Peli Pianist & Expert in performance practice of Italian operatic repertoire


Info & bookings (Tel./WhatsApp): (+420) 606033773 – (+ 39) 3475853253
www.accademiabelcanto.com

Aperta solo a 8 partecipanti la Masterclass di Belcanto Italiano ® in Francia – dal 15 al 20 luglio 2019

Solo 8 partecipanti per la masterclass di Belcanto Italiano ® a luglio in Francia 

E’ aperta solamente a 8 partecipanti la masterclass di Belcanto Italiano ® con concerto finale dei partecipanti che si terrà in Francia, in una splendida cittadina della Provenza.

A Plan d’Orgon, Astrea Amaduzzi, Soprano ed esperta di tecnica vocale e il Maestro Mattia Peli, Pianista e Direttore d’orchestra, docenti dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ® di Alessandria, assieme al Maestro Piero Marin, Baritono e Docente dell’Académie de Bel Canto de Provence, uniranno la loro lunga ed eccezionale esperienza per un corso concepito come un avvincente viaggio nel mondo del Canto.

Il corso intensivo è finalizzato a migliore tecnica, espressione, fraseggio e interpretazione di ciascun Allievo, mettendone in luce le migliori qualità. 
Informazioni e iscrizioni (lingua italiana e francese)
al numero +33 6 12 24 17 79

Il Tenore Ugo Benelli docente all’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ® di Alessandria

Il Tenore Ugo Benelli ha ufficialmente accettato la carica di docente dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ® di Alessandria; il celebre tenore, che è uno dei cantanti rossiniani più acclamati del XX secolo, porterà la sua grande esperienza di palcoscenico a tutti gli Allievi dell’Accademia; sua sarà anche la regia dello spettacolo che verrà allestito a luglio al Teatro Parvum come prova d’esame dell’anno accademico.

Il M° Ugo Benelli con il Soprano Astrea Amaduzzi

Il Maestro Benelli farà parte quindi sia della giuria per gli esami di ammissione che di quella d’esame finale per il conseguimento del titolo di annualità, assieme naturalmente al M° Astrea Amaduzzi, al M° Mattia Peli, al M° Stefano Velluti, direttore artistico dell’Accademia e al Segretario Artistico Roberto Mussi.

Il M° Benelli ha inciso per alcune delle maggiori case discografiche mondiali, (DECCA, PHILIPS, DEUTSCHE GRAMMOPHON), e trionfato nei teatri di tutto il mondo, per citarne alcuni, tra quelli italiani: Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Petruzzelli di Bari), europei (Opéra di Parigi, Royal Opera House di Londra, Grand Théâtre di Ginevra, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona, Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, Koninklijke Opera di Gand, Gaiety Theatre di Dublino, Opera Nazionale Greca di Atene, Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf, Oper Frankfurt di Francoforte sul Meno, Teatro Cuvilliés di Monaco di Baviera), e americani (Metropolitan Opera di New York, Lyric Opera di Chicago, Civic Opera di Dallas, Cincinnati Opera, War Memorial Opera House di San Francisco, numerosi teatri latino-americani). Partecipò, tra gli altri, ai festival di Salisburgo, Glyndebourne, Maggio Musicale Fiorentino, Wexford, Edimburgo, Aix en Provence, Pesaro (Rossini Opera Festival).

Ricordiamo che la scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano è fissata al 10 novembre 2018. L’audizione è prevista invece per il 21 novembre 2018.

E’ possibile scaricare il bando, il regolamento e la scheda di iscrizione dai seguenti link:

BANDO E REGOLAMENTO – Accandemia Nazionale di Belcanto Italiano – Anno Accademico 2018-2019SCHEDA-ISCRIZIONE-Accandemia-Nazionale-di-Belcanto-Italiano-A.A.-2018-2019