Solo 8 partecipanti per la masterclass di Belcanto Italiano ® a luglio in Francia
E’ aperta solamente a 8 partecipanti la masterclass di Belcanto Italiano ® con concerto finale dei partecipanti che si terrà in Francia, in una splendida cittadina della Provenza.
A Plan d’Orgon, Astrea Amaduzzi, Soprano ed esperta di tecnica vocale e il Maestro Mattia Peli, Pianista e Direttore d’orchestra, docenti dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ® di Alessandria, assieme al Maestro Piero Marin, Baritono e Docente dell’Académie de Bel Canto de Provence, uniranno la loro lunga ed eccezionale esperienza per un corso concepito come un avvincente viaggio nel mondo del Canto.
Il corso intensivo è finalizzato a migliore tecnica, espressione, fraseggio e interpretazione di ciascun Allievo, mettendone in luce le migliori qualità. Informazioni e iscrizioni (lingua italiana e francese) al numero +33 6 12 24 17 79
16 Settembre 2018: in occasione di un incontro tra i fondatori di Belcanto Italiano ®, M° Astrea Amaduzzi e M° Mattia Peli, e la nobile Romana Mercadante di Altamura, discendente di Saverio Mercadante, è stato stipulato un accordo di collaborazione tra la Fondazione Mercadante e l’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ® con la sua prima sede ad Alessandria.
Romana Mercadante di Altamura (a sinistra) con il M° Astrea Amaduzzi presso la basilica di S. Biagio a Montepulciano, 16 settembre 2018
I Docenti e la Direzione Artistica dell’Accademia si impegnano ad inserire nel programma di studio dell’Accademia il prezioso repertorio di Saverio Mercadante, e la Fondazione si propone da parte sua di sostenere tale iniziativa culturale con la promozione delle attività accademiche e con la creazione di iniziative culturali di grande respiro internazionale.
I fondatori di Belcanto Italiano ® presso la chiesa di S. Biagio a Montepulciano, 16 settembre 2018
La Fondazione Mercadante infatti, è un ente culturale creato da Claudio e Romana Mercadante, discendenti dell’illustre musicista e compositore italiano, Saverio Mercadante (1795-1870) al fine di recuperare e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico mercadantiano e per promuovere una conoscenza di qualità superiore della musica e della cultura italiana nel mondo. Scopo della Fondazione Mercadante è lo svolgimento di attività culturali musicali, liriche, concertistiche, corali, la produzione e messa in scena di opere teatrali anche inedite e l’organizzazione di festival e rassegne, reading, mostre e performance artistiche.
Il Tenore Ugo Benelli ha ufficialmente accettato la carica di docente dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ® di Alessandria; il celebre tenore, che è uno dei cantanti rossiniani più acclamati del XX secolo, porterà la sua grande esperienza di palcoscenico a tutti gli Allievi dell’Accademia; sua sarà anche la regia dello spettacolo che verrà allestito a luglio al Teatro Parvum come prova d’esame dell’anno accademico.
Il M° Ugo Benelli con il Soprano Astrea Amaduzzi
Il Maestro Benelli farà parte quindi sia della giuria per gli esami di ammissione che di quella d’esame finale per il conseguimento del titolo di annualità, assieme naturalmente al M° Astrea Amaduzzi, al M° Mattia Peli, al M° Stefano Velluti, direttore artistico dell’Accademia e al Segretario Artistico Roberto Mussi.
Il M° Benelli ha inciso per alcune delle maggiori case discografiche mondiali, (DECCA, PHILIPS, DEUTSCHE GRAMMOPHON), e trionfato nei teatri di tutto il mondo, per citarne alcuni, tra quelli italiani: Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Petruzzelli di Bari), europei (Opéra di Parigi, Royal Opera House di Londra, Grand Théâtre di Ginevra, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona, Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, Koninklijke Opera di Gand, Gaiety Theatre di Dublino, Opera Nazionale Greca di Atene, Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf, Oper Frankfurt di Francoforte sul Meno, Teatro Cuvilliés di Monaco di Baviera), e americani (Metropolitan Opera di New York, Lyric Opera di Chicago, Civic Opera di Dallas, Cincinnati Opera, War Memorial Opera House di San Francisco, numerosi teatri latino-americani). Partecipò, tra gli altri, ai festival di Salisburgo, Glyndebourne, Maggio Musicale Fiorentino, Wexford, Edimburgo, Aix en Provence, Pesaro (Rossini Opera Festival).
Ricordiamo che la scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano è fissata al 10 novembre 2018. L’audizione è prevista invece per il 21 novembre 2018.
E’ possibile scaricare il bando, il regolamento e la scheda di iscrizione dai seguenti link:
Il Teatro Parvum di Alessandria, sede dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ®
E’ una storia di eccellenza tutta italiana quella che si scriverà a partire dal 21 novembre 2018 al Teatro Parvum di Alessandria, quando aspiranti allievi provenienti da tutto il mondo si incontreranno per farsi ascoltare dai docenti e dalla direzione artistica dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano ®.
Presentiamoli brevemente:
Il M° Ugo Benelli, Tenore di fama internazionale che, da Primo Tenore del Teatro alla Scala fino al Met, ha dato voce ad alcuni dei personaggi più famosi dell’opera, così tanto amati dal pubblico: da Nemorino ad Almaviva fino al principe Ramiro passando dalla Manon ai Pescatori di Perle e altre decine di ruoli, nella sua carriera di 46 anni nei principali teatri di tutto il mondo.
Il M° Astrea Amaduzzi, raffinata belcantista e concertista, studiosa e ricercatrice, autrice di numerose pubblicazioni sulla tecnica vocale, è anche ricostruzionista della voce. Conosciuta a livello internazionale per i numerosi Allievi provenienti da tutto il mondo, che con lei hanno ripristinato un corretto uso artistico della voce, è fondatrice con il M° Mattia Peli di Belcanto Italiano ®, ideatrice del primo Corso di Ato Magistero per l’insegnamento del Canto lirico.
Il M° Mattia Peli, concertista, pianista, direttore d’orchestra e violinista, esperto di prassi esecutiva nel canto lirico, studioso di storia della tecnica vocale nei secoli ed esperto Maestro accompagnatore
Il M° Stefano Velluti, pianista concertista, è il fondatore dell’Associazione “Accademia Operamelodica, Presidente dell’ Associazione. A.M.I. (Associazione Mozart Italia- sede di Finale Ligure) e direttore artistico de Concorso lirico “Città di Alessandria”
Il Dott. Roberto Mussi, Segretario Artistico incaricato al coordinamento delle attività di agenzia lirica per Belcanto Italiano ®
Sono dunque questi i membri della giuria che selezionerà 8 aspiranti alla frequenza del Corso intensivo per cantanti lirici e 2 aspiranti al Corso di Alto Magistero nel Canto Lirico.
Le audizioni si svolgeranno nella stessa sede della prestigiosa Accademia, il Teatro Parvum di Alessandria.
Per partecipare all’esame prendere visione del BANDO e compilare il modulo di iscrizione; è possibile scaricare BANDO e MODULO DI ISCRIZIONE dai seguenti link: